Gruppo Sella, MagnoLab e l'ecosistema dell’innovazione tessile
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Gruppo Sella e MagnoLab insieme per il primo ecosistema dell’innovazione tessile

MagnoLab il polo fisico con impianti industriali

Con l’obiettivo di sviluppare soluzioni all’avanguardia, è stato lanciato “Texploration”: un programma di open innovation nazionale e internazionale dedicato a startup, scaleup e PMI.

Il gruppo Sella e MagnoLab, la rete di aziende dedicata all’innovazione nella filiera tessile, hanno avviato una collaborazione strategica. Questa partnership nasce dalla consapevolezza che l’innovazione verso sostenibilità e digitalizzazione è essenziale per la competitività del settore tessile, caratterizzato da frammentazione e impatti ambientali significativi.

L’obiettivo comune è facilitare la transizione ecologica e digitale delle imprese del comparto, mettendole in rete con startup innovative e creando un ecosistema di riferimento italiano ed europeo con ricadute positive sul territorio, l’ambiente e la comunità.

I progetti di Magnolab e il gruppo Sella

MagnoLab è una rete di imprese radicata nel Biellese, nata per guidare l’innovazione nel settore tessile. Il suo scopo è sviluppare soluzioni inedite, specialmente in ottica di economia circolare, creando valore e promuovendo la collaborazione sulle sfide attuali e future.

A Cerrione (Biella), MagnoLab mette a disposizione un polo fisico con impianti industriali di ultima generazione: un asset fondamentale, unito al know-how combinato dei partner. Questo ambiente unico accelera la prototipazione e la sperimentazione collaborativa di prodotti e processi innovativi, permettendo un rapido trasferimento delle soluzioni testate agli impianti dei partner per la produzione su scala.

Magnolab impianti
Magnolab, polo fisico con impianti di ultima generazione – newsmondo.it

Il progetto MagnoLab si avvale del supporto strategico di partner chiave. Il gruppo Sella, attraverso Sellalab (la sua piattaforma di innovazione a impatto), agisce come “ecosystem partner”, facilitando l’accesso delle imprese partecipanti alla propria community e promuovendo opportunità di business.

Parallelamente, dpixel – l’anima di Fabrick (società specializzata in open finance) dedicata alla crescita delle startup e all’innovazione aziendale – mette a disposizione di MagnoLab il suo know-how specifico. Questo contributo mira a rafforzare le connessioni con startup e aziende innovative, stimolare processi di co-creazione e open innovation, valorizzare i progetti di economia circolare e migliorare la sostenibilità di prodotti e processi nel settore tessile.

Gli obiettivi di Texploration

Per trovare soluzioni innovative basate sui bisogni reali dell’industria tessile, MagnoLab e Sella hanno dato il via a “Texploration“. Questa call for Proof-of-Concept (PoC), attiva su scala nazionale e internazionale, si rivolge a startup, scaleup e PMI innovative.

L’obiettivo è identificare e testare soluzioni efficaci in ambiti cruciali come la gestione dell’energia, la digitalizzazione produttiva, la riduzione dei consumi, l’adozione di materiali eco-compatibili (riciclabili, biodegradabili) e l’ottimizzazione della filiera tramite Intelligenza Artificiale. Il programma prevede un dialogo diretto con i protagonisti della filiera tessile e la collaborazione con le aziende MagnoLab partecipanti: Canalair, Dbt Fibre, De Martini, Di.Vé, Filidea, Maggia, Marchi&Fildi, Pinter Group, Stamperia Alicese e Tintoria Finissaggio 2000.

Le 4 fasi di Texploration

Il percorso “Texploration” si svilupperà nell’arco di circa nove mesi, articolandosi in quattro fasi chiave. Si inizierà con lo scouting, durante il quale verranno analizzate le proposte delle startup. Seguirà la selezione, un momento cruciale in cui le aziende della rete MagnoLab sceglieranno i progetti più promettenti. La fase successiva, la co-creazione, sarà dedicata alla trasformazione delle idee iniziali in prototipi tangibili, attraverso lo sviluppo congiunto di Proof-of-Concept (PoC) insieme ad attori principali del settore tessile. Durante questa fase, i partecipanti potranno testare e perfezionare le loro innovazioni utilizzando macchinari tessili all’avanguardia presso la sede di MagnoLab [a Biella], beneficiando dell’esperienza combinata di esperti e imprenditori, oltre al supporto dedicato dei mentor di dpixel e Sellalab per le startup selezionate. Il programma culminerà con la presentazione finale, un evento mirato a promuovere i progetti realizzati e ad accelerarne l’accesso al mercato.

Leggi anche
Dopo l’ultima provocazione di Trump, anche Salvini interviene: arriva la stoccata

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025 15:35

Dopo l’ultima provocazione di Trump, anche Salvini interviene: arriva la stoccata

nl pixel